
In preparazione alla Santa Pasqua, prosegue il cammino della VI edizione di Passaggio attraverso la Passione, il ciclo di incontri promosso da Comunicazioni Sociali Rieti, pensato per accompagnare la comunità reatina in un percorso di riflessione e consapevolezza.
📅 Giovedì 3 aprile 2025, presso la Sala Riunioni del Centro Sanitario Diocesano di Rieti, si terrà un nuovo e importante appuntamento dal titolo: “Quaresima: alla ricerca del Bene Comune”.
Un incontro che vuole andare oltre la semplice preparazione religiosa, per aprire uno spazio di dialogo e confronto su uno dei temi più attuali e necessari del nostro tempo: il Bene Comune.
Un cammino quaresimale che interroga la coscienza
La Quaresima è da sempre tempo di conversione, di silenzio e di ascolto. Non un periodo vuoto, ma un invito a rimettere al centro le relazioni autentiche, l’impegno verso gli altri, la cura dell’altro. In questa serata, a guidarci nella riflessione saranno Massimo Casciani, Padre Luigi e Antonio Sacco, che dialogheranno con i presenti partendo proprio da questo interrogativo: dov’è il Bene Comune oggi?
In un contesto sociale in cui predominano individualismo, divisioni e interessi di parte, riscoprire il valore del Bene Comune significa tornare a sentirsi comunità, riconoscere il volto dell’altro, prendersi cura delle fragilità di chi ci è vicino.
Un invito rivolto a tutti
L’incontro non è rivolto solo ai credenti o agli “addetti ai lavori”, ma a tutti coloro che desiderano ritrovare un senso di appartenenza, interrogarsi sul proprio ruolo nella società e vivere la Quaresima come occasione di crescita personale e collettiva.
L’evento è ad ingresso libero e vuole essere un’occasione di riflessione condivisa, aperta e accessibile a tutti.
📍 Dove: Sala Riunioni del Centro Sanitario Diocesano di Rieti – Via San Rufo, 20
🕕 Quando: Giovedì 3 aprile 2025, ore 18:30
Un passo verso la Pasqua
L’incontro “Alla ricerca del Bene Comune” rappresenta un altro passo di un cammino che ci conduce alla luce della Pasqua. Un invito, oggi più che mai necessario, a riscoprire la responsabilità che ciascuno di noi ha verso gli altri e verso la costruzione di una società più giusta, fraterna e solidale.