
Nel Nome di Maria edizione XIV 2024
La città di Rieti diventa quest’anno un crocevia straordinario di eventi che intrecciano sport, cultura e spiritualità, grazie alla collaborazione tra Comunicazioni Sociali Rieti (comprendente Musikologiamo, Misericordia, Frates e Tracce Onlus) e l’UISP Comitato di Rieti. L’iniziativa si colloca all’interno delle celebrazioni di “Bicincittà UISP 2024” e “Nel Nome di Maria 2024”, offrendo un programma ricco e variegato che promette di arricchire la comunità locale e i visitatori.
Programma Dettagliato degli Eventi:
- 10 Maggio: “Maria la Madre di Gesù, La donna più conosciuta al Mondo” – Un dialogo profondo con Massimo Casciani e Padre Luigi Faraglia presso la Chiesa di San Rufo, alle 18:30.
- 12 Maggio: “La Pentecoste nella Tradizione Cristiana e l’Economia del Cuore come Applicazione Pratica” – Un dialogo intrigante con il Prof. Gian Matteo Panunzi e Padre Luigi Faraglia, parte di Bicincittà. Appuntamento alla Chiesa di San Rufo, alle 18:30.
- 13 Maggio: “L’Etica Ambientale nella Laudato Si'” – Discussione su temi ambientali con Carlo Ubertini, Padre Luigi Faraglia e Massimo Casciani, moderati da Emanuele D’Agapiti. Incontro presso la Chiesa di San Rufo, alle 18:30.
- 14-16 Maggio: Eventi sportivi con Diego Crescenzi al Trial Park di Viale Liberato di Benedetto, con inizio alle 9:30 ogni giorno.
- 16 Maggio: Giornata speciale dedicata a Ercole Martelli, con focus sulla mobilità sostenibile. Chiesa di San Rufo, ore 18:00.
- 17 Maggio: Omaggio ad Adolfo Leoni, riflessione sulla mobilità sostenibile. Chiesa di San Rufo, ore 18:00.
- 19 Maggio: “La Pentecoste” – Sessione di riflessione con Massimo Casciani e Padre Luigi Faraglia. Chiesa di San Rufo, ore 18:30.
- 24 Maggio: “Il Rosario e i suoi Misteri” – Con Massimo Casciani e Padre Luigi Faraglia. Chiesa di San Rufo, ore 18:30.
- 31 Maggio: Celebrazione del 70° Anniversario del Dogma dell’Immacolata Concezione (1854-2024). Chiesa di San Rufo, ore 18:30.
Questi eventi non solo celebrano la ricca eredità culturale e spirituale di Rieti, ma sottolineano anche l’importanza della sostenibilità e del benessere comunitario attraverso il ciclismo e il dialogo culturale.
Invitiamo tutti i cittadini, gli appassionati di storia, sport e spiritualità a partecipare in questi eventi unici, contribuendo a una riflessione collettiva sul futuro sostenibile delle nostre comunità.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Comunicazioni Sociali Rieti all’email comunicazionisocialirieti@gmail.com.
Antonio Sacco, Referente Comunicazioni Sociali Rieti, Presidente Associazione Musikologiamo-APS
